Si può vivere senza la pizza? Per una come me che ama il cibo, la convivialità o le cene sul divano davanti ad un bel film, la risposta è no!

E nella rigida dieta aproteica di mio figlio è stato il mio primo pensiero: trovare la ricetta perfetta per un’ottima pizza anche per lui.
Cos’… l’ho trovata!!!

Ingredienti per la base

Per ogni 100 gr di farina aproteica vanno aggiunti:
80% acqua
3% sale
1% lievito aproteico (io uso il lievito secco “il pizzaiolo” Paneangeli)
1 cucchiaio di olio di oliva

(Per una pizza al piatto da 250gr, quindi, serviranno 250gr di farina, 200gr di acqua, 7,5gr di lievito, 2,5 cucchiai di olio)

Ingredienti per condirla

Salsa di pomodoro
Olio
Sale
Origano
Verdure a piacere (opzionale)

(oppure)
Cipolla
Rosmarino

Giuliano davanti ad una teglia di pizza al pomodoro
Giuliano che… allunga la mano per prenderne un po’!!!!

Procedimento

Mescola con un cucchiaio gli ingredienti secchi (farina, lievito e sale) ed aggiungi acqua mescolando abbondantemente con una frusta elettrica in modo da non formare grumi. Il composto risulterà molto molle ed appiccicoso.

Se hai il Bimby, metti nel boccale tutti gli ingredienti tranne il lievito: 1min/vel4
Aggiungi il lievito: 10sec/vel4

Rivesti la teglia con la carta forno e versaci il composto, aiutandoti con una spatola per stenderlo.
Utilizzando un lievito secco non serve lasciarla lievitare: è quindi subito pronta per la cottura!

Condimento e cottura

Procedi al condimento della pizza in base ai tuoi gusti e fantasia, tenendo conto degli alimenti permessi.
Puoi fare una semplice pizza bianca aggiungendo cipolla a fettine o rosmarino, ed un filo d’olio.
Oppure puoi condirla con abbondante salsa di pomodoro, una pizzico di sale, olio ed origano… o perché no, arricchirla con le tue verdure preferite: a te la scelta!

Cuoci in forno ventilato a 170° per 25 minuti circa.
Dopo averla cotta, puoi anche congelarla sia intera che a spicchi… vedrai che pizza!!!

Condividi: