L’abbondanza di zucchine in estate ci pone alla ricerca continua di nuove ricette semplici e veloci da fare.
Nel mio caso, inoltre, è importante trovare qualcosa che sia non solo fresco ed invitante, ma anche aproteico per mio figlio, affetto da una patologia metabolica.
E se le solite zucchine gli vanno a noia, cosa inventarsi?
Come renderle sempre diverse?
Un’ottima alternativa l’ho trovata nelle zucchine marinate che, nella loro realizzazione, presentazione, consistenza e gusti diversi, si prestano ad una versatilità tale per cui ogni volta puoi portare in tavola un piatto differente.
Come è possibile? Semplice!
Variando gli ingredienti usati per la marinatura puoi ottenere sapori sempre nuovi.
Cambiando il taglio delle zucchine puoi sperimentare varie consistenze e relativi utilizzi in cucina.
Infine, anche la scelta della cottura o meno darà un gusto del tutto differente alle tue zucchine marinate.

Come utilizzarle al meglio?
Le zucchine marinate sono un ottimo contorno estivo: si preparano velocemente e con facilità e, cosa più importante, si mantengono in frigorifero per 2/3 giorni.
Nella variante con cottura, inoltre, possono persino essere congelate e usate al bisogno.
Oltre che come contorno, invero, possono essere usate in moltissimi altri modi!
Ad esempio? Puoi usarle come condimento per una pasta fredda estiva, oppure servirle su una bruschetta, o utilizzarle per farcire un panino, o realizzarci delle gustose tartine, senza limiti alla fantasia insomma.
E allora, cosa aspetti a provarle? Ecco la ricetta nelle sue varianti!
Ingredienti per 4 persone
– 3/4 zucchine fresche
– sale q.b.
– 4 cucchiai di aceto o succo di limone
– 6 cucchiai di olio
-1 spicchio d’aglio (opzionale)
– prezzemolo tritato (opzionale)
– foglie di menta (opzionale)
– basilico (opzionale)
– peperoncino o zenzero o pepe (opzionale)

Prepara le zucchine
Lava accuratamente le zucchine, privale delle estremità e tagliale in base alle tue preferenze.
Puoi, quindi, tagliarle a rondelle o a fettine con l’aiuto di una mandolina o a mano a seconda di quanto le desideri sottili.
Tieni presente che per la marinatura a crudo, più sono sottili e meglio è.
Per la marinatura post cottura, invece, puoi tagliarle più o meno sottili a seconda che ti piacciano più morbide o croccanti.
Per le zucchine marinate senza cottura, inoltre, puoi scegliere anche un taglio alla julienne: i bambini in genere vanno matti per gli “spaghetti” di verdure!

Prepara la marinatura e le altre spezie
Versa in una ciotola l’olio, l’aceto o il succo di limone ed il sale, poi amalgama bene.
In base ai tuoi gusti, poi, fai un trito di spezie, scegliendo una o più di quelle proposte nella lista degli ingredienti, e tienilo da parte.
Entrambi ti serviranno per condire le zucchine.
Come fare le zucchine marinate cotte
Su una griglia o una padella ben calda e con un filo d’olio, fai grigliare velocemente le zucchine su entrambi i lati.
Una volta raffreddate, mettile a strati in un contenitore dal bordo alto: tra uno strato e l’altro condiscile con il trito di erbe aromatiche e la marinatura. Se necessario aggiungi altro olio a crudo su ogni strato: affinché siano gustose, debbono essere ben condite.
Coprile con un coperchio o la pellicola per alimenti e mettile in frigorifero a marinare per almeno 2 ore.

Come fare le zucchine marinate crude
Se invece preferisci una marinatura a crudo, devi affettare le zucchine molto sottili.
Disponile, quindi, a strati in un piatto dal bordo alto e cospargi ogni strato con il trito di erbe aromatiche e la marinatura preparata, aggiungendo olio a crudo se non risultassero abbastanza condite.
Coprile e tienile a marinare in frigorifero per almeno 2 ore.
Al momento di utilizzarle saranno morbide e saporite!
Provale e se vuoi, mandaci la tua versione delle zucchine marinate: ogni idea creativa in più ci arricchisce tutti, anche in cucina!
Buon appetito!
(La foto di copertina appartiene ad Anshu A. on Unsplash)
La pagina è interessante ben elaborata coincisa , i dettagli della descrizione degli ingredienti sono ben spiegati.
Per me è un ottimo risultato di lettura per studiare e saper come fare quando sarò sul posto di lavoro.
Grazie.
Grazie a te Lidia! 🤗