• Home
  • Il Progetto
  • Blog
    • Articoli recenti
    • MME, Autismo e disabilità
      • MME
      • Autismo
      • Disabilità
      • Ricette Aproteiche
    • Società e Integrazione
      • Temi Sociali
      • Scuola
      • Esperienze quotidiane
    • Di tutto un po’
  • Romina
  • Lucia
  • Contatti
    • Scrivi alla Redazione
    • Romina risponde
    • Lucia risponde
    • Il legale risponde
  • Link Utili
  • Crediti
  • Privacy e Cookie Policy
Per mano insieme

Quel confine sottile tra rispetto ed egoismo

da Lucia | 27 Feb 2020 | Temi Sociali | 0 commenti

Quel confine sottile tra rispetto ed egoismo

<<Non lo sento da un bel po’, quel mio amico disabile, ma anche oggi decido di non chiamarlo.. so che è molto vulnerabile e non vorrei creare subbuglio nella sua giornata.>>

<<Quella famiglia ha un grande bisogno di aiuto, ma sono miei vicini da poco e finora non gli ho offerto il mio, mi pareva di invadere e mancare di rispetto..>>

<<La mia amica ha un figlio balbuziente, ma nega la cosa ed evita di parlarne; io provo disagio per questo, ma per rispettare le sue remore, evito il discorso. >>

<<Mio fratello sta facendo una scelta lavorativa scellerata. Ho provato a farglielo capire, ma lui si offende ad ogni minima critica e così, per rispetto, lo lascio fare, senza interferire.>>

Quante volte abbiamo pronunciato una di queste frasi! 
Eppure..siamo sicuri di aver dato la giusta interpretazione all’idea di rispetto degli altri?

Sempre più distanti

Al di là delle apparenze, è evidente che la società di oggi sia sempre più vittima di un diradamento delle maglie che uniscono i rapporti sociali. Molto spesso, è più facile nutrire il nostro ego che le relazioni con gli altri, quantomeno perché si conosce meglio se stessi più di quanto si conosca a fondo l’altro. Si crea così una grande distanza tra le persone, perfino quelle legate da rapporti forti. È come se il recinto che definisce il raggio d’azione individuale si allargasse così tanto, che chi vi si trova dentro fatica a vedere quello dell’altro, tanta è la distanza a cui si trova. Ma chi decide queste distanze? Sono davvero l’unica scelta?

Resto in me stesso, tra paure e remore

Il mio carattere è sempre stato empatico e tendenzialmente espansivo: offrire un sorriso, una chiacchiera e l’ascolto dei racconti altrui è qualcosa che faccio in modo molto naturale. Mi capita spesso però che chi ho di fronte eviti in tutti i modi di esporsi, anche su argomenti banali e quotidiani, come a dire: <<Ok, parliamo del più e del meno, ma non andiamo a toccare le vicende personali!>>
In questo caso, io non ho altra scelta che limitarmi nei discorsi e nel grado di confidenza.
Ci sono situazioni, però, in cui reagisco meno di istinto e piuttosto che approcciarmi apertamente al dialogo, mi adeguo alla riservatezza delle persone che ho accanto. Altre volte ancora, in quei periodi di umore preoccupato e cupo, reagisco chiudendomi all’altro come per difesa e divento proprio io quella che pone un distacco. Lo faccio perché magari affrontare certi temi mi impone di mostrare le mie criticità o i miei errori scoperti troppo tardi. E tutto questo fa paura. Tutto questo costa un’enorme fatica, da cui talvolta -istintivamente- rifuggo. Sì, perché anche quando ad aprirsi è l’altro, svelarsi almeno a se stessi è inevitabile. Così a volte preferisco stare sul vago: la mia vita resta solo mia e la tua vita resta solo tua; niente commistioni, nessun paragone… ci faremo bastare i convenevoli.
Talvolta vivo questa chiusura anche quando, pur accorgendomi che l’altro apprezzerebbe il mio aiuto o la mia vicinanza, preferisco evitarlo per non essere invadente o inopportuna. Sarà capitato anche a te di frenarti e preferire una prudente reticenza.

Questo mio arresto mi fa chiedere: <<Dove si colloca il confine tra reale rispetto della libertà dell’altro e l’egoismo? >>
La linea è molto sottile e quella sensazione di dubbio e disagio fa chiedersi: <<Sarò troppo invadente? O faccio bene ad offrirgli quella presenza che ormai in pochi danno?>>

Io e l’altro, fragilità comuni

A ben guardare, fragili lo siamo un po’ tutti. Siamo tutti un po’ soli e quasi mai per scelta. Siamo spesso bisognosi di ascolto, di quello profondo, che produce i frutti migliori. 
E allora come fare? Di fronte all’altro, pur con un tatto adeguato al grado di confidenza, penso che dovremmo sciogliere i freni, metterci noi stessi, cercare un terreno comune nutrito da empatia e vicinanza, tendere la mano.

Le volte in cui ci ho provato, di fatto, non mi sono mai sentita allontanare: tutt’altro.  
Ecco, nella vita quotidiana che spesso ci stringe in una morsa di frenesia e individualismo, e ci porta non rischiare invadenze, scaldiamoci invece il cuore a vicenda, gettiamo via le zavorre della paura o dell’imbarazzo, tendiamo la mano all’altro, anche nei gesti più semplici. Si tratta di accettare una sfida con noi stessi, quella sfida che porta a superare il confine individuale e raggiungere il territorio dell’altro per coltivarvi scelte comuni. Perché  di fronte a noi spesso c’è qualcuno che non aspetta altro che un sorriso, un incontro di cuori, una parola affettuosa, un piccolo aiuto che lascia però un segno grande. Semplicemente…pensaci!

Condividi:

Leggi anche:

  • Le regole di un buon Training: per non arrendersi ai muri della disabilitàLe regole di un buon Training: per non arrendersi ai…
  • Mille e una estati da dimenticareMille e una estati da dimenticare
  • Strada facendo...verso la felicitàStrada facendo...verso la felicità
  • Mio figlio, quell'estraneo al mondoMio figlio, quell'estraneo al mondo
  • L'amico che ti fa respirareL'amico che ti fa respirare
  • Ricorda, nessuno si abitua al doloreRicorda, nessuno si abitua al dolore

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel blog:

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Gli autori del blog non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati.
Gli autori del blog si riservano di eliminare dai commenti inseriti espressioni o parole offensive, inappropriate o che ledano una serena esposizione delle proprie opinioni.
Le informazioni contenute negli articoli qui pubblicati sono da intendersi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun caso assistenza o consiglio medico. Tutte le informazioni sono di natura generale e dedotte da pubblicazioni liberamente accessibili dal web e pertanto considerate di pubblico dominio.
Gli autori autorizzano l’uso del sito e dei suoi contenuti solamente per uso personale e non commerciale, permettendo, entro questi limiti, l’accesso al sito nonché la stampa di pagine individuali o di sezioni del sito.
permanoinsieme.com - Blog su Disabilità e Integrazione, MME e Autismo
  • Facebook

PER MANO insieme © 2019 All Rights Reserved • Web Design by Bottega Artigiana Siti WordPress
Crediti • Privacy e Cookie Policy