Autismo
-
Le regole di un buon Training: per non arrendersi ai muri della disabilità
Vivere la condizione di autismo, specialmente se con compromissione cognitivo relazionale e con problemi di sovraccarico sensoriale, spesso ti pone davanti all’incapacità di affrontare determinate situazioni e all’impossibilità oggettiva di superare una moltitudine di difficoltà. Ne consegue una vita il cui cammino è contrassegnato per lo più da limiti, che coinvolgono sia la sfera personale…
Scritto da
-
ABA (Applied Behavior Analysis): la conosci? (seconda parte)
Nella prima parte dell’articolo abbiamo parlato di cos’è l’ABA, delle basi su cui poggia per giungere a modificare il comportamento e degli obiettivi che si prefigge.Ci sono però molti altri aspetti che vanno considerati, specialmente se sei alla ricerca di informazioni che ti aiutino a decidere se scegliere o meno questo approccio anche per tuo…
Continua a leggere il post ABA (Applied Behavior Analysis): la conosci? (seconda parte)
Scritto da
-
ABA (Applied Behavior Analysis): la conosci? (prima parte)
Hai presente quando certe esperienze ti passano accanto più e più volte finché un giorno te le ritrovi tra le mani? Ecco, questo è stato per me l’approccio con l’ABA.
Continua a leggere il post ABA (Applied Behavior Analysis): la conosci? (prima parte)
Scritto da
-
Rebus: dare un nome alle emozioni dell’autismo
Sfatato il pregiudizio di chi ancora pensa che una persona con autismo non sia capace di provare emozioni (v. articolo sulle emozioni di un autistico), altra questione delicata e complessa è come queste vengano manifestate e, quindi, come noi possiamo riconoscerle nel momento in cui vengono espresse.Già, perché chi è nello spettro viene letteralmente investito…
Continua a leggere il post Rebus: dare un nome alle emozioni dell’autismo
Scritto da