MME, Autismo e disabilità
-
Il peggior nemico di un genitore nella disabilità: il senso di colpa
Se i valori coi quali sei cresciuto sono stati fortemente condizionati dal dovere prima di tutto, dall’onestà intellettuale dell’assumersi le proprie responsabilità e le conseguenze delle proprie azioni, vieppiù se sei genitore di un bimbo disabile… benvenuto tra chi lotta ogni giorno con i sensi di colpa, come me.
Continua a leggere il post Il peggior nemico di un genitore nella disabilità: il senso di colpa
Scritto da

-
Rebus: dare un nome alle emozioni dell’autismo
Sfatato il pregiudizio di chi ancora pensa che una persona con autismo non sia capace di provare emozioni (v. articolo sulle emozioni di un autistico), altra questione delicata e complessa è come queste vengano manifestate e, quindi, come noi possiamo riconoscerle nel momento in cui vengono espresse.Già, perché chi è nello spettro viene letteralmente investito…
Continua a leggere il post Rebus: dare un nome alle emozioni dell’autismo
Scritto da

-
Toilet training: dalla teoria alla pratica (seconda parte)
Anche tu, che hai un bambino costretto a vivere una condizione di handicap cognitivo relazionale, non ne puoi più di vedere tuo figlio crescere con addosso quel pannolino di troppo?Dopo aver affrontato l’argomento del toilet training (esercizio strutturato della capacità di andare in bagno) da un punto di vista prettamente teorico nella prima parte dell’articolo,…
Continua a leggere il post Toilet training: dalla teoria alla pratica (seconda parte)
Scritto da

-
Toilet training: quel pannolino di troppo (prima parte)
Il raggiungimento del controllo sfinterico, considerata una tappa fondamentale quanto scontata dell’autonomia di ogni bambino alla soglia dei 2-3 anni, non lo è affatto per coloro che vivono una situazione di handicap, specialmente se cognitivo relazionale, anche in età più avanzata.Sono molti, infatti, i disabili che non acquisiscono mai questa autonomia e restano prigionieri del…
Continua a leggere il post Toilet training: quel pannolino di troppo (prima parte)
Scritto da

