Sei qui: Home » La ricetta delle vacanze estive di Alice

La ricetta delle vacanze estive di Alice

·

Avatar Lucia
Bambina immersa in un paesaggio estivo

Ebbene, sembravano lontanissime, ma le vacanze estive sono effettivamente iniziate! Ammetto che un’intera stagione di vacanze scolastiche richiede effettivamente una riorganizzazione generale delle giornate che permetta a grandi e piccini di godersi questo tempo nella giusta armonia. Tutto sommato però non sono mai stata una di quelle mamme che disdegnano questo vuoto dal tempo scolastico, anzi, l’ho sempre visto come grande opportunità per fare esperienze speciali.

Un tempo speciale, ma con i suoi punti fermi

Qualche settimana fa ho quindi iniziato a ragionare su quali tonalità dare all’estate di Alice, che sarà la prima che lei passa dopo la separazione tra noi genitori. Come per tante altre scelte, desidero fortemente che la sua estate non sia stravolta rispetto alle abitudini e preferenze di sempre.
Ho voluto quindi concentrarmi su quegli elementi che potessero rendere la sua estate né troppo noiosa o pesante, ma neanche fuori dalle possibilità degli adulti che ha intorno, spesso occupati da impegni lavorativi senz’altro più duraturi di quelli di un alunno!
Allora ..cosa non poteva mancare nelle vacanze di Alice? Lo riassumerei così: dormire di cuore, giocare e crescere coi coetanei, sperimentare qualcosa di nuovo, godersi i nonni, condividere il relax con la mamma, gestire i compiti e soffiare una candelina in più!

Partiamo da uno dei bisogni primari: tempo in più da godersi a letto al mattino! Proprio un bel regalo per Alice che, esattamente come me, non va affatto d’accordo con i risvegli di buon mattino e almeno d’estate.. prova a rubare al sonno qualche minuto in più! Se questa stagione è fatta di meno doveri del solito, ciò significa anche che ritagliando qua e là tempo al lavoro, spero di creare per Alice occasioni speciali per passare un tempo di svago e relax insieme me. A fare cosa? Magari nulla di straordinario se non goderci la giornata, ma fatto con la calma e l’entusiasmo che il tempo libero offre e soprattutto con l’apertura a qualsiasi sorpresa, incontro, novità la quotidiana avventura della vita possa regalare.

Generazioni a braccetto

Altro ingrediente della stagione estiva è quello del tempo da passare con i nonni: alcuni di loro lavorano o hanno molte occupazioni quotidiane da non trascurare, ma se vissuta in stile giocoso e con l’ottica di chi vuole passare un tempo fruttuoso, insieme ai nonni anche una spesa impegnativa, una seduta dalla parrucchiera o un pochino di fila dal medico, possono essere esperienze per niente noiose! Così, lo stare coi nonni che a volte è una scelta forzata dal fatto che i genitori lavorano, diventa comunque piacevole e.. garanzia di coccole e sorrisi in quantità!

Apriamoci al nuovo

Cerco sempre di offrire ad Alice, nell’arco dell’estate, un’esperienza nuova, qualcosa di cui possa ricordarsi a lungo e che le resti inedito rispetto a cosa fatto fino ad allora. La novità di quest’anno è stata la proposta di fare una mini esperienza fuori casa: il campo estivo dell’Acr (Azione Cattolica dei Ragazzi). Dopo qualche dubbio iniziale, Alice si è lasciata andare, ha capito che 4 giorni fuori casa, seppur per la prima volta, sono davvero pochi; soprattutto ha ammesso che quando a regnare sono il divertimento, la condivisione con altri bambini e il tuffarsi in un’atmosfera tutta nuova, sicuramente la nostalgia di casa sarà destinata a farsi da parte!

Panorama naturale da un viaggio in treno

Il dovere fa capolino al piacere

Naturalmente di questo periodo faranno parte anche i compiti delle vacanze. Rinfrescare la memoria su tabelline, regole ortografiche e nozioni di scienze non sarà del tutto semplice, quando in testa c’è l’immagine dei tuffi in piscina o delle corse ai giardini pubblici! Però mi consola pensare che il lavoro “a tavolino”, quello fatto di carta e penna insomma, appassiona molto Alice e la fa disporre ai compiti sempre con un certo entusiasmo. Così, anche quei rari giorni in cui dei compiti non si ha voglia, si trova la maniera giocosa o spensierata di farli, fosse anche sotto l’ombrellone, con qualche granello di sabbia che si infila nel libro!

Due bambini si accolgono e avvicinano, da amici

Coda d’estate in bellezza

La coda d’estate di Alice è per fortuna rallegrata da un evento che mette da parte la nostalgia e fa largo a sorrisi e divertimento: il suo compleanno! La fine di agosto ha una certezza: un bellissimo pomeriggio per festeggiare il compleanno e condividere un pomeriggio di giochi, amicizie e sorprese! Una delle più speciali? Avere tra gli invitati Giuliano e sperimentare in concreto il senso di vicinanza e amicizia per lui.

Direi che se Alice predilige questa tra le altre stagioni, ha senz’altro le sue buonissime ragioni.
Allora… Buona estate a lei e a tutti i vostri bimbi!